
Aggiornamento del Mercato
Asia
I mercati asiatici hanno avuto una settimana deludente e il fatto che siano riusciti ad avanzare venerdì è stato promettente, ma ciò ha contribuito solo limitatamente a limitare le importanti perdite settimanali sofferte nella regione. Il mercato cinese ha subito la performance peggiore, con lo Shanghai Composite che è calato del 7.7%, dopo il calo superiore al 5% di giovedì. L’Hang Seng di Hong Kong è rimbalzato venerdì, riducendo così il calo settimanale al 2.8%. In Giappone il Nikkei ha perso il 4.7% a livello settimanale, con il Kospi di Seul che ha perso a sua volta il 4.7%. Non è andata meglio allo S&P/ASX 200 australiano, che ha registrato un calo del 4.8% a causa della debolezza del settore bancario per l’intera settimana.
Vi è speranza per la prossima settimana, con gli investitori che hanno espresso fiducia alla fine della scorsa settimana, spingendo i mercati al rialzo venerdì. Nonostante i rendimenti delle obbligazioni rimangano a livelli elevati, sembra che possano aver raggiunto un massimo per il momento e questo contribuirà a stabilizzare i mercati azionari. Naturalmente le questioni commerciali rimangono, quindi anche se i mercati asiatici dovessero stabilizzarsi, potremmo assistere a giornate di debolezza, ma si spera che possano esserci anche notizie positive a supporto dei mercati.
Europa
I mercati europei sembravano destinati a chiudere una settimana catastrofica in positivo, ma i guadagni conseguiti durante le prime ore di venerdì sono sfumati, con i mercati che hanno chiuso in modesto ribasso a livello giornaliero. Su base settimanale, la performance dei mercati europei è stata negativa tanto quanto quella delle controparti asiatiche. Lo Stoxx Europe 600 ha chiuso la settimana con una perdita del 4.7%. In Francia, il CAC 40 è calato del 5.0%, ma il DAX di Francoforte ha seguito a ruota, calando del 4.9% a livello settimanale. Le perdite maggiori sono giunte dall’Italia, dove il FTSE MIB ha lasciato sul terreno il 5.4% a livello settimanale. All’azionario britannico è andata leggermente meglio, con il FTSE 100 che ha perso il 4.5% a livello settimanale.
La stabilizzazione dei mercati di venerdì è stato un segnale positivo, anche se non è stato poi molto incoraggiante vedere che nonostante la lieve ripresa, i mercati hanno comunque conseguito importanti ribassi a livello settimanale. Tuttavia, sembra che gli investitori si siano ormai rassegnati a rendimenti obbligazionari più elevati e tassi di interesse in aumento, quindi l’azione sui mercati potrebbe migliorare questa settimana. Detto ciò, i mercati potrebbero continuare ad essere contrastati e la possibilità di assistere a forti perdite rimane a causa delle questioni commerciali tra Stati Uniti e Cina.
Stati Uniti
I mercati Usa sono stati colpiti duramente a loro volta dall’aumento dei rendimenti delle Treasury verso metà settimana, anche se sono poi riusciti a rimbalzare venerdì a fronte di un calo dei rendimenti delle Treasury. A livello settimanale il Dow Industrials ha sottoperformato negli Usa, calando del 4.5%. Lo S&P 500 ha registrato una perdita più modesta del 4.1%, mentre il Nasdaq ha registrato la performance migliore, calando del 3.7%. I tecnologici hanno registrato il miglior rimbalzo e questo ha contribuito alla performance del Nasdaq.
La prossima settimana vedrà l’inizio della stagione delle trimestrali (Q3) e questo potrebbe essere ciò di cui i mercati hanno bisogno dopo le forti perdite causate dall’aumento dei rendimenti obbligazionari nell’ultima settimana. I bancari hanno dato il via alla stagione delle trimestrali venerdì, con Wells Fargo, JPMorgan Chase e Citigroup che hanno registrato ricavi e profitti migliori delle attese. Anche Boots Walgreens Alliance ha riportato solidi utili venerdì. La prossima settimana verranno pubblicati i risultati di Netflix, Schlumberger, IBM e risultati positivi da queste aziende, oltre a quelli dei bancari, potrebbe far cambiare rapidamente la sinfonia.
Oro/Petrolio greggio
L’oro ha registrato la seconda settimana di rialzi, pari all’1.4%, con gli investitori che hanno optato per la sicurezza del metallo prezioso alla luce del crollo delle borse. Nonostante l’oro sia calato venerdì, ha raggiunto un massimo di due mesi giovedì scorso. La prossima settimana potremmo assistere ad un’azione più contenuta per l’oro, con i mercati azionari che prevedono di stabilizzarsi, anche se due settimane di rialzi potrebbero portare l’oro ad avanzare a livello annuale.
I mercati del greggio hanno registrato il primo calo settimanale nelle ultime cinque, con il mercato azionario che ha portato i trader a temere per un possibile calo della domanda in un contesto di rallentamento dell’economia globale. Il greggio WTI, il contratto di riferimento per gli Stati Uniti, è calato del 4.0% a livello settimanale, mentre il greggio internazionale di riferimento Brent è calato del 5.2% a livello settimanale. La prossima settimana dovrebbe essere più positiva per il greggio, a condizione che i mercati azionari rimangano stabili e non si registrino scene di panico per il rallentamento dell’economia.
Prossimi Eventi
Lunedì | ||
05:30 | JPY | Produzione industriale rivista m/m |
13:30 | USD | Vendite al dettaglio core m/m |
13:30 | USD | Vendite al dettaglio m/m |
15:30 | CAD | Indagine sulle prospettive economiche aziendali della BOC |
In giornata | USD | Rapporto valutario del Tesoro |
22:45 | NZD | IPC q/q |
Martedì | ||
01:30 | AUD | Verbali incontro di politica monetaria |
02:30 | CNY | IPC y/y |
02:30 | CNY | IPP y/y |
09:30 | GBP | Indice dei guadagni medi 3m/y |
09:30 | GBP | Variazione delle richieste di sussidi di disoccupazione |
09:30 | GBP | Tasso di disoccupazione |
10:00 | EUR | Sentiment economico ZEW in Germania |
14:15 | USD | Tasso di utilizzo della capacità |
14:15 | USD | Produzione industriale m/m |
15:00 | USD | Nuovi posti di lavoro JOLTS |
Mercoledì | ||
09:30 | GBP | IPC y/y |
09:30 | GBP | IPP Input m/m |
09:30 | GBP | Indice dei prezzi al dettaglio y/y |
09:30 | GBP | Verbali incontro FPC |
10:00 | EUR | IPC finale y/y |
13:30 | CAD | Vendite manifatturiere m/m |
13:30 | USD | Concessioni edilizie |
13:30 | USD | Avvio di nuove case |
15:30 | USD | Scorte di petrolio greggio |
19:00 | USD | Verbali incontro di politica monetaria FOMC |
Giovedì | ||
01:30 | AUD | Variazione occupazionale |
01:30 | AUD | Tasso di disoccupazione |
09:30 | GBP | Vendite al dettaglio m/m |
Tutto il giorno | EUR | Summit economico UE |
13:30 | CAD | Variazione occupazionale extra agricola ADP |
13:30 | USD | Indice manifatturiero Fed di Philadelphia |
13:30 | USD | Richieste di sussidi di disoccupazione |
Venerdì | ||
03:00 | CNY | PIL q/y |
03:00 | CNY | Investimenti fissi in asset ytd/y |
03:00 | CNY | Produzione industriale y/y |
03:00 | CNY | Conferenza stampa NBS |
09:30 | GBP | Prestiti netti al settore pubblico |
13:30 | CAD | IPC m/m |
13:30 | CAD | Vendite a dettaglio core m/m |
13:30 | CAD | IPC comune y/y |
13:30 | CAD | IPC mediano y/y |
13:30 | CAD | Vendite al dettaglio m/m |
13:30 | CAD | IPC troncato y/y |
15:00 | USD | Vendite di case esistenti |
Clicca qui per vedere più annunci sul nostro calendario economico